Testata sito

di Stefania Andrighetto

Il 26 luglio 2021 Ivano Meneguzzo, Presidente della Sezione di Vicenza, ha nominato il nuovo consiglio direttivo che resterà in carica fino al 30 giugno 2022. Quasi tutti i consiglieri e collaboratori sono stati confermati: Ivan Radin, Paolo Lovato, Rappo Mirko, Nereo Sandri, Piergiorgio Rodighiero, Paolo Nestasio, Manuel Cecchetto, Alessandro Farina e Andrea Loris Galvanin, già veterani di passati consigli direttivi, che hanno messo e metteranno a disposizione le loro esperienze per la crescita e la formazione dei giovani colleghi.
Confermata anche la collaborazione di Daniel Amabile – Referente Arbitri Nazionali. Dopo l’inaspettata e improvvisa dimissione del collega dalla massima serie A, Vicenza come l’araba fenice, ha deciso di rinascere dalle proprie ceneri. Grazie al fondamentale contributo di Daniel sono stati, anche per questa stagione sportiva 2021/2022, organizzati dei tavoli tecnici con il supporto dei colleghi sezionali e di colleghi appartenenti al CRA.
Ad affiancare e supportare il duro lavoro del Presidente, per quest’anno, Ivano ha voluto al suo fianco l’Arbitro Benemerito Sergio Capozzi. Sergio ha arbitrato fino al 1996 raggiungendo la serie C (attuale CAN PRO), dal 1996 al 2000 ha militato nella massima serie come AA (Assistente Arbitrale), successivamente è stato OA (Osservatore Arbitrale) arrivando alla CAN A dal 2014 al 2019. Dal 2003 è Arbitro Benemerito. Nella stagione 2019/2020 è stato componente del CRA Veneto. “Lavoreremo intensamente affinché tutti i colleghi della sezione di Vicenza abbiano le soddisfazioni che meritano, inoltre alcuni nostri giovani hanno potenzialità notevoli: cercheremo di farli crescere, sono convinto otterranno traguardi prestigiosi” questa la prima dichiarazione di Sergio Capozzi in veste di nuovo Vice Presidente Sezionale.
Consiglio Direttivo Stagione 202122  
Meneguzzo ha voluto poi cogliere l’esempio dato dal nuovo Presidente Nazionale Alfredo Trentalange che ha desiderato dare particolare attenzione a sostegno del principio della parità di genere in tutte le sue forme e attività. Per tale motivo, Ivano ha voluto al suo fianco il Vice Presidente AE (Arbitro Effettivo) Stefania Andrighetto. Stefania è entrata a far parte di questa associazione a soli 19 anni. Dal 1998 fa parte del CRA ed è arrivata a calcare i campi di massima serie d’eccellenza. Poi nel 2001 ha avuto accesso alla serie CAN D tanto da ricevere successivamente la nomina dell’allora AES (Arbitro Effettivo Speciale). Dal 2002 ad oggi è ritornata a calcare i terreni di gioco provinciali. “Se fare l’arbitro non è facile, non è nemmeno facile essere una donna arbitro, ma c’è una sola certezza: se fai ciò in cui credi con il cuore, riceverai solo grandi soddisfazioni”. Sono le prime parole dopo la nomina come Vice Presidente di Stefania, che proprio l’anno scorso, ha spento ben 25 candeline all’interno dell’Associazione Arbitri.
New entry di questo consiglio è l’OA Claudio Peloso. Arbitro dal 1983, Claudio ha poi esordito come AA per il Comitato Regionale Veneto. Nel 1998 ha scelto di contribuire alla crescita dei giovani colleghi diventando Osservatore Arbitrale e dal 2001 fino al 2002 ha contribuito a formare i ragazzi appartenenti al CRA. Oggi, con penna e taccuino alla mano, lo potete trovare sui nostri campi di gioco.
Un ringraziamento speciale va agli associati dirigenti che hanno collaborato nel Consiglio Direttivo Sezionale nella passata stagione e che per lunghi anni hanno dato tanto per la crescita sezionale. In particolare Antonio Barbiero, ex Presidente di Sezione per oltre due mandati, Andrea Scalcon, grande dirigente e collaboratore tecnico, Enrico Fuin, che è stato nominato per la prossima stagione sportiva componente del Settore Tecnico AIA per il progetto Mentor & Talent, Filippo Spolverato, nominato dal nuovo Presidente CRA Giovanni Stevanato come responsabile della preparazione atletica del Veneto.

La prima decisione di questo consiglio direttivo, con la collaborazione della Società Union Olmo Creazzo, è stata quella di riaprire immediatamente il polo d’allenamento estivo (seguendo tutte le disposizioni anti-Covid) presso gli impianti sportivi di Via Torino a Creazzo (VI). Dal 5 luglio è iniziato il programma preparatorio atletico per tutti gli arbitri in vista della ripresa dei campionati.
Con il segretario Mirko Rappo è stata programmata la stagione sportiva: il 07 settembre 2021 si terranno i test atletici al polo d’allenamento di San Lazzaro, per l’intera giornata di domenica 12 settembre 2021 sarà la volta del tanto atteso raduno tecnico precampionato che quest’anno si svolgerà a Villa Teatro Mattarello grazie alla gentile collaborazione del Comune di Arzignano e grazie all’aiuto dei volenterosi associati Marco Cazzavillan AE al CRA (nonché consigliere comunale di Arzignano) e Thomas Gianesello, AE sezionale. Il ciclo degli incontri precampionato si concluderà lunedì 22 settembre 2021 presso i locali sezionali con il raduno tecnico riservato al Calcio C5 con l’attenta gestione del consigliere delegato Manuel Cecchetto.
Da metà settembre, la sezione di Vicenza aprirà le porte per dare il via al nuovo corso arbitri.
Il consigliere AA Alessandro Farina, referente per la preparazione atletica ed il consigliere AA Nereo Sandri fanno il punto della situazione dopo un mese e mezzo dalla ripresa degli allenamenti: “Abbiamo visto nei sacrifici e negli occhi di molti associati un sogno, e tutta la Sezione non può fare altro che accompagnarli nel viaggio”.
Inoltre, Il Presidente Ivano Meneguzzo esprime così l’inizio, si spera, di questa importantissima stagione: “E’ basilare riprendere l’arbitraggio per dare ai ragazzi, soprattutto quelli più giovani, stimoli, sensazioni ed emozioni che in questi ultimi tempi stavano perdendo. Infine, grande è la freschezza e l’entusiasmo che sta portando il vicepresidente Stefania, prima donna nella storia della nostra sezione a ricoprire questa carica. Carica che si è meritata per tutto l’impegno, passione, costanza e spirito di appartenenza che ha dimostrato in tanti anni a questa Associazione”.

 


di Gerardo Graziano

 181620843_4321905857829340_1656316859976462919_n.jpg

Nella serata di mercoledì 5 maggio, per la quattordicesima RTO stagionale, i fischietti vicentini hanno avuto il piacere di ospitare Manuel Volpi , arbitro CAN della sezione di Arezzo. Il presidente Ivano Meneguzzo, dopo aver salutato tutti i presenti alla riunione (sempre in forma telematica), ha ancora una volta espresso l’auspicio di poter tornare il prima possibile sui campi. Tutto questo prima di lasciare la parola a Daniel Amabile, che ha definito Manuel “uno dei miei più cari amici,  una persona vera, prima di un grande arbitro”.

A questo punto il nostro illustre ospite, cogliendo al balzo l’introduzione di Daniel, ha sottolineato come lui sia arrivato solamente da poco alla massima categoria, ma che è questa sua grande passione e voglia di confronto che lo spingono al miglioramento continuo.

Temi rilevanti della serata sono stati infatti umiltà e sacrificio, valori di cui Volpi è fiero portatore. “Dietro a un errore c’è sempre una storia”, afferma Manuel, che infonde sicurezza alla platea virtuale ricordando come non ci si debba mai vergognare di commettere sbagli, perché essendo umani, tutti prima o poi dovranno affrontare scelte scorrette.

Altro argomento principale della serata è stato il significato del ruolo che ricopriamo, di quanto essere arbitri ci influenzi nella vita di tutti i giorni, non solo all’interno di noi stessi, ma agli occhi di tutti. “Prima di essere arbitro”, ricorda Manuel dei suoi primi approcci all’AIA, “ero un ottimo numero 10. Nonostante questo però, da quando ho iniziato a vestire la divisa, ho capito fin da subito che non avrei mai smesso di essere arbitro nemmeno un giorno della mia vita”.

5.jpg

Viene ricordato più volte dall’aretino infatti come chiunque entri in una sezione debba sentirsi come un privilegiato, una persona che intraprende un percorso che lo porterà a crescere in tutti gli ambiti: “quando ho accennato a mio papà (allenatore di calcio) di voler diventare arbitro, lui mi ha subito risposto di come dentro all’AIA avrei trovato gente per bene. Tutto questo senza che lui abbia mai vissuto l’ambiente della sezione dall’interno”.

Conclude l’intervento Volpi con un’affermazione forte ma significativa: “I fenomeni sono al circo. Dovete rimanere voi stessi, portare sempre rispetto a chi avete di fronte. Sono la voglia e la fame che fanno la differenza: tutti gli arbitri partono alla pari, in questo sport in cui non servono requisiti fisici ma solamente una grande voglia di lavorare, di ascoltare i consigli.”

Per chiudere la riunione, la parola torna al nostro presidente Ivano, che dopo aver ringraziato in maniera sentita Manuel, ha voluto risaltare nuovamente una frase dell’invitato “non ci dobbiamo preoccupare dei nostri errori, se diamo il meglio”.

E’ con questo spirito grintoso ma coi piedi per terra che ogni arbitro deve combattere ogni domenica: non deve solamente affrontare la partita, ma deve anche misurarsi col proprio io, spronandosi al miglioramento costante per raggiungere il massimo risultato.


di Gerardo Graziano

 WhatsApp_Image_2021-04-17_at_20.56.43_1.jpeg

Nonostante le limitazioni imposte dalla pandemia, la sezione “G.N.Bertoli” di Vicenza continua nel suo percorso di reclutamento per ampliare l’organico arbitrale.

In assenza delle consuete lezioni dal vivo, il corso si è svolto in forma di videoconferenze online da un’ora e mezza ciascuna, durante le quali il Consigliere e Segretario, nonché Osservatore CAI, Rappo Mirko e il Consigliere Rodighiero Piergiorgio, coadiuvati dal Consigliere Paolo Nestasio e dal Presidente Ivano Meneguzzo, hanno potuto introdurre i nuovi ragazzi all’interno della grande “famiglia” di AIA Vicenza.

Gli strumenti utilizzati sono stati molteplici: l’attenta lettura del Regolamento del Giuoco del Calcio, l’utilizzo di slide e video forniti dal Settore Tecnico, svariate sessioni di quiz tecnici utili creati ad hoc per prepararsi al meglio per sostenere l’esame finale.

A differenza dello scorso anno, la prova conclusiva si è tenuta in videoconferenza, il 17 aprile.

La commissione, presieduta dall’Arbitro Benemerito Ivano Meneguzzo e composta dall’OA Enrico Fuin, dall’OA Enrico Bazzan, Componente CRA Veneto, e dal Segretario AB Mirko Rappo, ha potuto constatare l’approfondita conoscenza delle regole che contraddistinguono il gioco che amiamo.

Ed è proprio Ivano Meneguzzo che a caldo ha voluto esprimere la sua grande soddisfazione per il suo primo corso arbitri da Presidente: “E’ sempre un grande piacere far entrare nuovi ragazzi e ragazze in questo grande gruppo. Poco prima dell’esame ho rassicurato i corsisti sul fatto che sarebbe andato tutto bene: avendo seguito la loro preparazione, ero certo che avrebbero dimostrato di essere pronti ad affrontare la prova.”

La sezione AIA di Vicenza è dunque felice di accogliere sette nuovi arbitri (tra cui una quota rosa): Basso Tommaso, Grinfan Nicola, Mellone Gabriele, Meneghini Elia, Piccoli Anna, Retis Edoardo e Saccone Patrizio.

A loro va un grande “in bocca al lupo” da parte di tutta la Sezione, sperando che possano esordire al più presto per mettere in pratica quanto imparato.


di Mirko Rappo

  218351849_4549252191761371_727665237347076860_n.jpg
  
 
Si è riunito questa sera in presenza presso i locali sezionali dello Stadio Comunale Romeo Menti, il Collegio dei Revisori dei conti con il Presidente Luka Meta ed i componenti Luca Zanin e Spiandore Simone, con la partecipazione del segretario Mirko Rappo ed il cassiere Nereo Sandri. Come da Regolamento Aia le verifiche riguarderanno il secondo trimestre con la chiusura della stagione sportiva 2020/2021.
Un plauso va a tutto il CRS visto anche il loro impiego presso l'organico del CRA Veneto; Meta infatti è un arbitro effettivo, mentre Zanin svolge la funzione di assistente dell'arbitro, e Spiandore nelle vesti di osservatore arbitrale.
 
   


di Michele Liviero

Lunedì 19 Aprile, in occasione della tredicesima RTO stagionale, la sezione di Vicenza ha ricevuto la gradita visita “telematica” di Andrea De Faveri della sezione di San Donà di Piave, componente del Settore Tecnico. Dopo i consueti saluti di rito da parte del Presidente Ivano Meneguzzo e le comunicazioni sull’attività nazionale e regionale, la parola è passata ad Andrea che, portati i saluti del Settore Tecnico e del suo Responsabile Matteo Trefoloni, rivolgendosi in particolare ai colleghi più giovani, ha introdotto gli obiettivi della serata: “Questa sera siamo all’interno di uno spogliatoio, sentitevi liberi di esprimere la vostra opinione perché solo attraverso il confronto reciproco e la condivisione possiamo crescere assieme!”.

1  image1
Attraverso l’ausilio di otto interessanti filmati, quindi, Andrea ha intrattenuto l’attenta platea fornendo spunti per una discussione attiva in merito ai criteri, ben precisi e delineati, per valutare al meglio episodi di SPA e DOGSO. Una serata basata sul dialogo e sul confronto attivo, mirato al coinvolgimento di Arbitri, Assistenti ed Osservatori, intervenuti in un dinamico “botta e risposta” con domande ed osservazioni, in un’ottica di solidarietà tecnica circa gli accadimenti in campo. “La conoscenza del regolamento sta alla base di ogni vostra decisione -ha quindi concluso De Faveri- contestualizzate in tempo reale tutto ciò che accade e cercate di leggere l’azione in anticipo sia dal punto di vista tecnico che disciplinare, solo così potrete assicurare una prestazione di livello”. A conclusione dell’intervento, il Presidente Ivano Meneguzzo, a nome di tutti gli associati della sezione di Vicenza, ha ringraziato vivamente l’Ospite per il suo prezioso contributo alla crescita degli arbitri berici.
 image4

 


di Alessio Marangon

E' stata una serata all'insegna del confronto e dell'analisi quella di mercoledì 31 marzo, in cui si è svolta la riunione tecnica congiunta tra le sezioni di Belluno e Vicenza, dedicata agli osservatori arbitrali in forza all'organo tecnico sezionale. Dopo i saluti dei due presidenti sezionali, Marco Cruder e Ivano Meneguzzo, e di Enrico Bazzan, componente CRA, il quale ha portato il saluto del Presidente Massimo Biasutto, i quattro relatori della serata, Alessandro Stasi e David Sepanto per Belluno, Mirko Rappo ed Enrico Fuin per Vicenza, hanno guidato lo svolgimento della riunione tramite la condivisione di alcuni video forniti dal settore tecnico.

Gli osservatori presenti, circa una quarantina, hanno avuto modo di partecipare attivamente in più fasi alla riunione. Infatti, più volte, essi sono stati interpellati per analizzare gli episodi presentati nel corso della serata. Le analisi venivano poi discusse con i relatori i quali a loro volta illustravano la corretta interpretazione divulgata dal settore tecnico.

Fuorigioco e SPA, DOGSO e grave fallo di gioco sono stati soltanto alcuni tra i tanti argomenti trattati durante questa riunione, temi che devono sempre essere approfonditi perché essenziali per il ruolo di osservatore arbitrale.

Infine i quattro relatori hanno rimarcato l'importanza di una corretta e precisa stesura della relazione in modo che risulti chiara e sia coerente con la valutazione data all’arbitro.

Prima di terminare, è intervenuto Enrico Bazzan il quale si è complimentato con i quattro relatori per la positiva e coinvolgente organizzazione della serata.

Sono i due presidenti a concludere l'incontro con le seguenti parole: «Riunioni come queste sono molto piacevoli e produttive perché è con il confronto e la condivisione che si cresce e si può creare un metro di giudizio coerente tra gli osservatori».
RiunioneOA.jpg