Testata sito

di Nereo Sandri

 

L’RTO nr. 13 della stagione sportiva 2024/2025 ha visto la partecipazione di un ospite speciale: il Componente CAN D Fabio Gottipavero della Sezione di Venezia, che ha condiviso con noi una serie di riflessioni ed esperienze riguardanti la figura dell'arbitro e il suo ruolo. La riunione è iniziata con un video di presentazione che ha permesso di introdurre il nostro ospite e ha posto le basi per il tema centrale dell'incontro: chi è un arbitro? Fabio Gottipavero ha poi illustrato la Commissione Arbitrale della CAN D, fornendo ai presenti una panoramica sulle strutture e sulle modalità di lavoro che definiscono il percorso di crescita di un arbitro. Un momento particolarmente ispirante è stato il video motivazionale di Julio Velasco, che ha suscitato riflessioni sul valore dell’impegno, della perseveranza e della passione nello sport. Attraverso una dinamica interazione con i giovani arbitri, in particolare quelli provenienti dall'ultimo corso, Gottipavero ha sottolineato con forza l’importanza delle fondamenta comportamentali della Sezione, elementi essenziali per la crescita professionale di un arbitro. Il messaggio principale è stato chiaro: la costruzione del percorso arbitrale deve partire da una solida base etica e comportamentale, per poter affrontare con consapevolezza e preparazione le sfide del campo.

 gotti 3  

Durante l'incontro sono emerse delle parole chiave fondamentali per ogni arbitro, che non solo delineano il profilo ideale di un professionista, ma sono anche principi ispiratori per ogni giovane che intraprende questo percorso:
• Divertimento e soddisfazione nel proprio ruolo.
• Meritocrazia come valore imprescindibile.
• Senso di giustizia, responsabilità e impegno nel prendere decisioni.
• Equilibrio comportamentale e decisionale, che richiedono imparzialità, serietà e lealtà.
Infine, Gottipavero ha presentato delle slide informative per guidare i partecipanti nel processo che porta un arbitro dal suo arrivo al campo fino alla gestione dell’incontro. Il momento finale è stato dedicato alla spiegazione delle 17 regole del gioco del calcio, presentate tramite un video che ha arricchito ulteriormente la conoscenza pratica degli arbitri. Questa riunione è stata un’importante occasione di crescita per tutti i partecipanti, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche sotto il profilo umano e professionale, facendo comprendere quanto sia fondamentale l’impegno e l'etica nel percorso arbitrale. Ringraziamo Fabio Gottipavero per la sua disponibilità e per aver condiviso con noi la sua esperienza e passione per il calcio e l'arbitraggio.