Testata sito

di Michele Liviero

 

Mercoledì 18 Ottobre 2017, presso la Sala Civica di Alte Ceccato(Vi), ha avuto luogo il raduno master per gli arbitri selezionabili a disposizione dell’Organo Tecnico Sezionale e dell’Organo Tecnico Regionale, con due ospiti d’eccezione: il Componente Regionale Fabio Gottipavero della sezione di Venezia, per la prima volta ospite a Vicenza, e il “nostro” Componente Regionale Giacomo Piccoli. La riunione è stata aperta dal Presidente Antonio Barbiero, che dopo aver ringraziato il consigliere nonché Osservatore Arbitrale a disposizione della CAN D Enrico Fuin e l’Amministrazione Comunale di Montecchio Maggiore per la cortese disponibilità della Sala, ha presentato la collega Francesca Crispo della sezione di Genova, componente del Settore Tecnico per il modulo Regolamento. Francesca, dopo aver salutato i presenti, con estrema gentilezza ha espresso la sua massima disponibilità verso i giovani Arbitri per quanto riguarda dubbi, opinioni o confronti di carattere tecnico.

1 2
Subito dopo la serata è entrata nel vivo attraverso le parole di Fabio Gottipavero, che in primis ha sottolineato l’importanza della condivisione al Polo di Allenamento e alle Riunioni Tecniche per accrescere il bagaglio di esperienza di ognuno di noi attraverso il dialogo e il confronto costruttivo. E’ poi passato ad analizzare l’identikit dell’arbitro moderno in tutte le sue sfaccettature, partendo dalle “fondamenta” fino alla cura di quei particolari che possono fare la differenza per impreziosire prestazione. Considerando la credibilità e la prevenzione come parole chiave, anche attraverso la visione di frammenti di gare illustrati con entusiasmo e chiarezza da Giacomo Piccoli, sono stati illustrati gli aspetti cardine dell’arbitraggio: l’atletico-tattico, il tecnico, il disciplinare e il comportamentale, con particolare attenzione dedicata al richiamo come indispensabile forma di prevenzione, alla gestione delle proteste e dei leader delle squadre.
3 4

 “Come per qualsiasi sport – concludono i relatori-anche l’arbitraggio è sacrificio, sudore e passione: sono questi gli unici ingredienti per ottenere dei risultati. Cercate di fare il vostro meglio: il futuro è unicamente nelle vostre mani”. Alla riunione è seguita una cena conviviale in un vicino locale della zona, per concludere i lavori in allegria ed amicizia. A Fabio Gottipavero e Giacomo Piccoli un sentito ringraziamento da parte del Presidente Antonio Barbiero in nome di tutti gli associati della sezione di Vicenza, per la cortese disponibilità e per i preziosi consigli dispensati durante l’intensa serata.

 5

 


di Michele Liviero

 

Lunedì 9 Ottobre 2017 u.s. presso la sezione “G.N. Bertoli” di Vicenza si è svolta la seconda RTO della stagione 2017/2018, condotta da Enrico Bazzan, Osservatore a disposizione della CAN D, e dai colleghi Luka Meta ed Alberto Tiso, appartenenti all’Organo Tecnico Regionale.La riunione è stata aperta dal Presidente Antonio Barbiero, che dopo aver ricordato i prossimi appuntamenti per Arbitri, Assistenti Arbitrali e Osservatori a disposizione dell’Organo Tecnico Sezionale e Regionale, ha proceduto con la premiazione dei tre colleghi che hanno raggiunto i tempi migliori nei test atletici.

IMG 0814  

Sono quindi “saliti” sul podio immaginario: Mohamed Chadid (18,7 nello Yo-Yo test, 5’30” nei 30 metri), Olexii Chepil (18,2; 5’62”) e Riccardo Missagia (18,2;5’63”). Il Presidente ha colto l’occasione per invitare tutti i presenti a dare del proprio meglio a partire dalla preparazione atletica, frequentando con continuità e costanza i Poli di Allenamento e seguendo i consigli del Preparatore Atletico Sezionale Filippo Spolverato, in modo tale da ottenere miglioramenti tangibili mese dopo mese.

IMG 0815  

La parola è poi passata al nostro Enrico Bazzan, che con grande chiarezza e precisione, ha illustrato le precisazioni regolamentari contenute nella circolare n. 2 della stagione 2017/2018, rivolgendo particolare attenzione alle modifiche applicate alla regola 12.Subito dopo, Enrico con i colleghi Luka Meta ed Alberto Tiso, attraverso l’ausilio di alcuni video hanno proceduto con l’analisi di episodi chiave dal punto di vista atletico, tecnico, disciplinare e comportamentale: questa fase ha registrato una partecipazione attiva e vivace da parte della platea. “Non date mai nulla per scontato a partire dal sopralluogo sul terreno di gioco, fate le cose semplici e curate ogni minimo particolare” con queste preziose parole dei nostri relatori si è conclusa una serata intensa e di grande importanza per la crescita dei giovani fischietti berici.

IMG 0816

 


di Andrea Loris Galvanin

 

Martedì 19 Settembre si è svolto il Raduno di Inizio Campionato dedicato al Calcio a 5 O.T.S. presso i locali della Sezione di Vicenza. Gli Arbitri berici che si dedicano al Futsal, capitanati dal Delegato Sezionale C5 Manuel Cecchetto, si sono riuniti per ricevere le indicazioni tecniche e comportamentali per la Stagione Sportiva in corso.

1  

Durante la RTO è stato presentato agli associati vicentini il collega della Sezione di Vicenza che quest'anno sarà parte del progetto Talent&Mentor: Aronne Benetti. Aronne è fresco di promozione a CRA Veneto, dopo aver arbitrato nel Calcio a 5 nelle due passate stagioni sportive a livello OTS. Presenti gli Osservatori Arbitrali O.T.S., i colleghi del Futsal già operanti a livello regionale Andrea Loris Galvanin (Talent&Mentor C5 2014-15), Valerio Nori (Talent&Mentor C5 2015-16), Aronne Benetti, Simone Tadiello, Matteo Corniglia, Francesco Carpentiere, oltre all'Osservatore C.R.A. Piergiorgio Rodighiero. Alla Riunione si è unito anche l’arbitro C.A.N.5 Stefano Billo.

4 3

La serata si è composta di tre fasi fondamentali: disposizioni comportamentali e tecniche di inizio Stagione, lettura delle nuove linee guida 2017/2018 complementari al regolamento con commento di Stefano Billo, svolgimento dei Quiz Tecnici e successiva analisi. Tutte le fasi sono state largamente partecipate a livello di interventi, approfondimenti e spunti riflessivi. Presenti alla serata per i saluti istituzionali, il VicePresidente Sezionale Andrea Scalcon, il Componente della C.A.N. 5 e Associato della Sezione di Vicenza Gianantonio Leonforte. A seguire cena conviviale in un vicino ristorante.

2

 


di Andrea Giuseppe Zanonato

 

Diciassettesima edizione, stamattina a Vicenza, del “Galà del Calcio Triveneto”, evento organizzato dall’Associazione Italiana Calciatori in collaborazione con l’Ussi. (Unione Stampa Sportiva) del Triveneto, per premiare i calciatori delle squadre professionistiche del Triveneto (Calcio a 5 e Femminile compreso), nonché il miglior arbitro e il miglior allenatore, che più e meglio degli altri hanno saputo mostrare qualità e continuità di rendimento nell’arco dello scorso campionato.
Sul palco del Teatro nuovo di Vicenza il Presidente dell’A.I.C. Damiano Tommasi, il Vicepresidente Umberto Calcagno, il Direttore Generale Gianni Grazioli, il Presidente USSI Veneto Alberto Nuvolari, Luca Ancetti, Direttore del Giornale di Vicenza e l’ex fischietto internazionale Nicola Rizzoli oggi responsabile e designatore della Can A. Siedono in platea, il Presidente del Comitato Regionale Arbitri Dino Tommasi- premiato nell’ottobre del2013-, il Presidente della Sezione Berica Antonio Barbiero con i sue due Vice Presidenti e le “colonne” storiche nonché Arbitri Benemeriti, Adriano Fin, Ferdinando Callegaro ed Enrico Fagnani.

1 2
La premiazione è preceduta da un “giro tavola” chiusa dal Commissario Can A che alzatosi in piedi, ringrazia per gli elogi ricevuti dapprima come Uomo e poi come Professionista. Alla platea di giovani, con entusiasmo ricorda che i risultati non si raggiungono mai da soli ma con un percorso di squadra. Alla consegna del prestigioso premio, avvenuto dalle mani di Nicola Rizzoli, seguono parole di ringraziamento che Andrea Zanonato dispensa a favore dei presenti, degli organizzatori e della Sua Sezione. Semplice ma profondo il consiglio che Nicola Rizzoli suggerisce a tutti, in risposta alla domanda di Gianni Grazioli, stringendo la mano di Andrea “per arrivare.. prima di tutto bisogna essere se stessi”.
3  4